Benvenuti
Benvenuti sul sito ufficiale del 2° Circolo Didattico di Alba - Cn.
Il circolo comprende quattro Scuole dell'Infanzia ( Collodi - Fenoglio - San Cassiamo - Verani ) e tre Scuole Primarie (Dacomo - Montessori - Rodari).
La sede dei Secondo Circolo è presso la Scuola Primaria Rodari, in Corso Europa 134 ad Alba.
Il telefono della direzione è 0173280057; il suo fax 0173 284254; l' indirizzo di posta elettronica è direzione@secondocircoloalba.it
Per contattare direttamente il team che gestisce il sito potete cliccare qui
PARCO IN CITTA'
Martedì 4 giugno alcune classi delle scuole Montessori e Rodari si sono recate nel Parco di via Rorine e, accompagnate dal prof. Sandri, hanno percorso un sentiero che attraversa l’area e giocato all’aria aperta. Questa zona
verde situata all’interno della città, dopo più di vent’anni di degrado ed abbandono, grazie all’impegno di un gruppo di volontari che dedica tempo e passione al progetto, è stato recuperato e messo a disposizione della cittadinanza. I nostri bambini sono i primi albesi, dopo molti anni, ad entrare nella zona. Tutta l’area è stata, per ora, pulita e cintata; il lavoro continua e l’intenzione è quella di costruire percorsi e dotarla di attrezzature che possano essere utilizzate da tutti, in particolare da scolaresche, gruppi sportivi, parrocchiali, dell’Estate ragazzi… La particolarità di questo posto è di essere, praticamente, un bosco con vegetazione spontanea in città e ciò, in un certo senso, proprio in virtù del fatto di essere stato abbandonato a se stesso. Dopo l’energica ripulitura ( in certi posti è stata portata via circa mezzo metro di immondizia) che i volontari hanno fatto, si sono viste cose davvero interessanti. Infatti, dato che l’intervento dell’uomo è stato pressoché nullo, è possibile, in una sorta di lezione di scienze all’aria aperta, accompagnare i bambini alla scoperta della forza della natura (la lotta per la sopravvivenza fra le piante, liane enormi che hanno avvolto grossi tronchi, piante da frutto che hanno sempre prodotto albicocche e susine squisite…). Siamo solo all’inizio del cammino, molti lavori devono ancora essere fatti, ma sicuramente, anche grazie al contributo del Comune, il parco di via Rorine diventerà un’area verde in cui tutti potranno trascorre del tempo in mezzo alla natura.