Benvenuti
Benvenuti sul sito ufficiale del 2° Circolo Didattico di Alba - Cn.
Il circolo comprende quattro Scuole dell'Infanzia ( Collodi - Fenoglio - San Cassiamo - Verani ) e tre Scuole Primarie (Dacomo - Montessori - Rodari).
La sede dei Secondo Circolo è presso la Scuola Primaria Rodari, in Corso Europa 134 ad Alba.
Il telefono della direzione è 0173280057; il suo fax 0173 284254; l' indirizzo di posta elettronica è direzione@secondocircoloalba.it
Per contattare direttamente il team che gestisce il sito potete cliccare qui
Sportelli di ascolto per i genitori
Mamma, papà& Figli
PER SEMPRE
Percorsi di Mediazione Familiare
La mediazione familiare rappresenta oggi uno strumento che offre ai coniugi un’opportunità per promuovere le risorse e sostenere competenze genitoriali con particolare riguardo all’interesse dei figli. Il percorso di mediazione familiare rappresenta per la coppia un’occasione per esplorare
soluzioni innovative e personalizzate ai loro conflitti. Il mediatore familiare, cioè, assumendo una posizione neutrale ed imparziale non giudica l’adeguatezza degli operati dei coniugi, ma facilita e stimola in essi la ricerca di soluzioni adeguate ai conflitti grazie anche allo sviluppo di nuovi canali comunicativi. In caso di separazione l’obiettivo della mediazione familiare consiste nel raggiungimento di accordi.
Storicamente la mediazione familiare nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni ’60 e da qui si diffonde in Canada. Successivamente si assiste al suo sviluppo in tutta l’Europa occidentale
e solo negli anni ’90 compare in Italia in seguito all’incremento del numero delle separazioni e dei divorzi. Da quegli anni in Italia stiamo assistendo ad un movimento atto a promuovere un approccio conciliativo che ha portato a sperimentare, sull’esempio di esperienze internazionali,
strumenti integrativi e/o alternativi al processo giudiziario per la risoluzione dei conflitti. Va sottolineato, tuttavia, che la mediazione familiare non è necessariamente rivolta alle coppie che hanno già deciso di separarsi: in quanto servizio di aiuto in caso di conflittualità familiare, possono recarsi dal mediatore tutti coloro che vivono una situazione di conflitto in famiglia e che sentono il bisogno di trovare uno spazio neutro in cui confrontarsi per chiarire la propria posizione, le proprie idee, o ritrovare un proprio ruolo coniugale o genitoriale corroso dal tempo o da situazioni conflittuali.
La mediazione familiare è…
Un percorso rivolto ai genitori in via di separazione, separati o divorziati per trovare accordi concreti e personalizzati sulla gestione dei figli alla presenza di un mediatore familiare;
è un modo per affrontare e comporre i conflitti in un numero limitato di incontri;
è un'opportunità per continuare ad essere genitori dopo una separazione;
è un'iniziativa autonoma e volontaria dei genitori in conflitto, che, con l'aiuto di un terzo neutrale e competente, elaborano un progetto di vita durevole per i loro figli.
Il mediatore…
Ha acquisito una competenza professionale attraverso un percorso di studi preciso e rigoroso;
è “una persona neutrale”: egli deve indirizzare ed aiutare i genitori a comunicare e a definire degli accordi. Tali accordi sono negoziati e non imposti e dovranno essere soddisfacenti per entrambi i genitori; in questo modo sarà più facile che vengano in seguito rispettati;
si adopera, quindi, affinché i due partner trovino accordi consensuali.
Il percorso è…
Un servizio assolutamente confidenziale e riservato;
un territorio neutrale dove dare modo ai membri di famiglie divise di parlare dei problemi e delle preoccupazioni emerse per raggiungere nuovamente un equilibrio stabile. Per mezzo del dialogo ritrovato, la suddivisione dei compiti tra mamma e papà, generata in un clima di cooperazione e mutuo rispetto, offre sicurezza e rassicurazione ai figli.
I temi che si possono affrontare durante tale cammino sono tanti: ad esempio la definizione dei tempi di visita dei figli, la comunicazione ai figli dell’imminente separazione di mamma e papà, le decisioni sulla crescita e sulla gestione dei figli, la presentazione dei nuovi eventuali compagni ecc…
Vantaggi…
ü Accrescere e sostenere competenze e responsabilità genitoriali;
ü Favorire la continuità dei legami genitoriali, al fine di garantire il diritto dei figli alla bigenitorialià ;
ü Favorire la comunicazione fluida tra due genitori per riprogettare e condurre un progetto educativo condiviso;
ü Facilitare i genitori nell’esercitare le proprie responsabilità parentali in un clima di collaborazione con il reciproco rispetto.
Il servizio di Mediazione Familiare sarà a disposizione dei genitori e delle coppie interessate ad avere informazioni più dettagliate e/o prendere un appuntamento (primo incontro gratuito):
Dott.ssa Silvia Battaglio
Mediatrice Familiare
Cell. 340.5432106
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
per genitori ed insegnanti
Cos’è?
Il Counseling è una relazione d’aiuto il cui obiettivo è offrire sostegno, attraverso il dialogo e l’ascolto a chi si trova in una fase di difficoltà o disagio.
Il percorso di Counseling si struttura in un numero limitato di incontri (massimo 10).
I contenuti di ogni incontro sono strettamente coperti da segreto professionale.
Il Counseling non è psicoterapia; non è un intervento di cura
Quando rivolgersi al Counselor?
ü per affrontare situazioni che ci preoccupano, spaventano o ci fanno stare male
ü per superare le difficoltà nel rapporto con i figli in uno spazio di riflessione e consulenza relativamente all’esperienza genitoriale e di coppia
ü per imparare ad ascoltare le nostre emozioni ed i nostri sentimenti che posso essere confusi, crearci difficoltà o farci sentire bloccati in alcune circostanze
ü per sentirci più sicuri, migliorando la nostra autostima e superando le nostre paure
ü per confrontarsi rispetto alla relazione educativa con l’alunno, al rapporto con i genitori e con i colleghi
ü per imparare a gestire in modo costruttivo i conflitti in famiglia, a scuola, sul lavoro
ü per affrontare momenti cruciali della vita, che mettono in gioco affetti, valori, in cui scegliere non è facile ma è necessario prendere una decisione
ü dare senso alle fatiche delle relazioni sapendo trovare un punto di equilibrio tra dare e ricevere
ü affrontare momenti di crisi nel rapporto di coppia
ü comprendere, accettare e superare le sconfitte, gli obiettivi non raggiunti, le relazioni ferite che a volte possono schiacciarci e provocare la resa
ü investire nella crescita interiore per diventare più consapevoli dei propri limiti e potenzialità affrontando così le richieste esterne ambientali, sociali, scolastiche, lavorative, famigliari che spesso causano tensione e stress
ü riuscire a stare meglio con se stessi per poi vivere questo benessere anche nelle relazioni con i propri figli ed il coniuge o compagno/a
Come?
Il primo incontro gratuito si svolgerà presso la scuola “G. Rodari”
- C.so Europa, 134 Alba- su appuntamento.
Per informazioni e per fissare gli incontri:
contattare la Dott.ssa Elisabetta Pietrasanta
cellulare 333.8860432
e.mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
www.counseling-elisabetta.it facebook.com/studiocounselingpercorsidiaiuto Counselor Professionista ACP (professionista disciplinato ai sensi della Legge4/2013)